Cappello Del Prete O Gambotto
Trattandosi di un prodotto stagionale il Cappello del Prete è sempre disponibile solo su ordinazione fatta almeno una settimana prima.
Per accontentare tutti vi chiediamo di prenotare il prodotto inviando mail a info@salumificiolarocca.com.
Il prodotto è disponibile solo per spedizioni in Italia, non è disponibile per spedizioni all'estero.
Prezzo al Kg. Euro 20,95
Formati disponibili: 2 Kg. pezzo intero
Consegna in Italia 7- 10 giorni per la lavorazione+ 2-3 giorni lavorativi per la spedizione.
Confezioni i salumi vengono confezionati in scatole contenti imballaggi per alimenti isotermici in polistirolo refrigerate con ghiaccio sintetico.
Costi spedizione in Italia: Gratis per acquisti oltre 50 Euro. Euro 10 per acquisti entro 50 Euro.
Il Cappello del Prete viene prodotto in particolari periodi dell'anno seguendo la tradizione: per le festività Natalizie, Carnevale e per Pasqua.
Il Cappello del Prete è un prodotto tradizionale la cui zona di produzione comprende il territorio della provincia di Piacenza. Anche nella tradizione Arquatese, proviene dal disosso della spalla di suino. La parte, sezionata intera con la sua cotenna, viene speziata e lasciata riposare per alcuni giorni, poi ricucita a mano su se stessa per prendere appunto la forma antica del copricapo del prete (quello di Don Camillo per intenderci). Per conservarlo più a lungo era usanza fissarlo tra due stecche di legno. Nell’antichità si consumava durante le festività pasquali o il carnevale.
MATERIE PRIME UTILIZZATE: Stinco anteriore fresco di suino nazionale, disossato e rivoltato
SALAGIONE E CUCITURA: manuale
INVOLUCRO: Cotenna naturale di suino cucita
STAGIONATURA: riposo a freddo per 2 o 3 giorni e a seguire 1 giorno in stufa per asciugare la cotenna e prendere colore
INGREDIENTI: Spalla di suino, sale, spezie, conservante: sodio nitrito
ALLERGENI: Nessuno
OGM: Nessuno
ASPETTO AL TAGLIO: Dopo aver rimosso l’eventuale spago del Cappello del Prete tagliare perpendicolarmente alla cucitura. La fetta è morbida al taglio e comprende tutta la sua cotenna. La sua colorazione risulta marrone/rosa.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: sapore rustico e intenso di carne e cotenna cotti, sapidità e dolcezza al tempo stesso, forti note aromatiche di spezie.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: In frigorifero sia fresco, sia sottovuoto.
CONSUMO: Da consumarsi previa accurata cottura di circa tre ore a fuoco lento. Servire caldo tagliato a fette spesse accompagnato da creme di verdure, purè o le classiche lenticchie in umido.
Ottimo anche consumato freddo il giorno dopo.