Nel borgo di Bobbio, in val Trebbia ritorna l’appuntamento estivo con il Bobbio Film Festival dal 27 luglio al 10 agosto presso il Chiostro di San Colombano con tredici serate all'insegna del cinema d’’autore: ci saranno come di consuetudine ospiti di prestigio che incontreranno il pubblico al termine delle proiezioni: registi, attori e produttori converseranno in un dibattito moderato dai critici cinematografici Enrico Magrelli, Anton Giulio Mancino, Giona Nazzaro.
Un'edizione particolarmente prestigiosa, quella di quest'anno, che vede l'apertura sabato 27 luglio con “Il traditore” di Marco Bellocchio, vincitore di sette Nastri d'Argento (candidato a undici), reduce da grande successo di pubblico e di critica, unico film italiano in corsa all'ultimo Festival di Cannes. Ospiti della serata, oltre al regista Marco Bellocchio, che quest'anno ritorna anche a dirigere lo storico corso “Fare Cinema”, è stato Pierfrancesco Favino, protagonista della pellicola, e i produttori.
Il Bobbio Film Festival è una delle attività di promozione della cultura cinematografica di Fondazione Fare Cinema, che si affianca alla prima mission, quella della formazione. Per tutta la durata del Film Festival Marco Bellocchio terrà infatti il corso di regia 'Fare Cinema', da lui fondato nel 1995. L'attività della Fondazione si estende però su tutto l'anno, con diversi percorsi di alta formazione cinematografica”.
Il calendario del Festival prosegue con titoli e ospiti di primo piano: domenica 28 Valerio Mastandrea, insieme alla protagonista Chiara Martegiani, con il suo “Ride”, sarà protagonista della rassegna, mentre il 29 la pellicola “Un giorno all'improvviso” vedrà arrivare a Bobbio il regista Ciro d'Emilio e l'attrice Anna Foglietta. Si prosegue il 30 luglio con “Tutte le mie notti” di Manfredi Lucibello: con lui, l'attrice Barbara Bobulova, i produttori Manetti Bros e Carlo Macchitella. Mercoledì 31 luglio sarà la volta di “Dafne”: ospiti il regista Federico Bondi, gli attori Carolina Raspanti e Antonio Piovanelli. Giovedì 1° agosto, “La paranza dei bambini”: al termine della proiezione ci sarà il regista Claudio Giovannesi a confrontarsi con il pubblico.
Venerdì 2 agosto in arrivo “Il testimone invisibile” con l'attrice Miriam Leone, mentre sabato 3 protagonisti della serata saranno il film “Il primo Re” con l'attore Alessandro Borghi. Lo stesso Borghi sarà ancora ospite la sera successiva, il 4, assieme al regista Alessio Cremonini per il film “Sulla mia pelle”. Lunedì 5, “In viaggio con Adele”: ospiti della serata Alessandro Capitani, regista, e l’attrice Sara Serraiocco. Martedì 6 a parlare di “Gelsomina verde” saranno il regista Massimiliano Pacifico e il produttore Gianluca Arcopinto. Pausa mercoledì, ma giovedì il Festival ritorna più forte che mai con “Bangla” e il suo regista Phaim Bhuiyan. Gran finale sabato 10, con l'ormai consueto appuntamento della proiezione di un grande classico. Sarà la volta di “Polvere di stelle” in versione restaurata dalla Cineteca Nazionale, regia di Alberto Sordi e con Monica Vitti, Carlo Dapporto, Alberto Sordi, John Phillip Law. Prima della proiezione ci sarà l'importante momento della cerimonia di premiazione.
• Biglietti e abbonamenti •
I biglietti e gli abbonamenti possono essere acquistati: on line al sito www.comune.bobbio.pc.it oppure a Bobbio presso l’ufficio IAT (Piazza San Francesco) dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 tutti i giorni dall'inizio festival; le sere delle proiezioni anche dalle 19.30 alle 21.30 presso chiostro di San Colombano, piazza Santa Fara.
Per informazioni sull’acquisto di biglietti e abbonamenti:
iat.bobbio@sintranet.it
Informazioni:
Per informazioni sui programmi, le attività, gli ospiti del festival consultare il sito www.fondazionefarecinema.it o scrivere a info@fondazionefarecinema.it
Per informazioni logistiche:
IAT del Comune di Bobbio, Piazza San Francesco, 29022 Bobbio (Pc), tel 0523 962815