La Pancetta Pacentina DOP è un prodotto gustoso dell’antica tradizione piacentina dal sapore dolce e sapido nello stesso tempo, con note aromatiche e dal profumo delicato.
La Denominazione di Origine Protetta DOP richiede un preciso e dettagliato disciplinare di tutela.
Deriva dal sezionamento della pancia di suini pesanti Padani provenienti solo da allevamenti dell’Emilia Romagna e Lombardia. Da questo specifico taglio adiposo si ottiene il cosiddetto “pancettone”, la cui squadratura e rifilatura da origine alla pancetta vera e propria.
Viene salata a secco, con una miscela di sali, spezie e aromi, come previsto dal Disciplinare, in seguito arrotolata e cucita rigorosamente a mano. Non contiene glutine, né derivati del latte. Tutti gli ingredienti sono privi di allergeni e non provengono da OGM.
Una volta rivestita con pelle naturale e carta alimentare viene stagionata dai 4 agli 8 mesi (con punte anche di 12) nelle fresche cantine del Salumificio La Rocca.
Si consuma affettata su bruschette di pane caldo o polenta, ma può essere utilizzata per arricchire di sapore primi piatti, minestre o arrosti.
Si conserva in ambiente fresco e umido se intera, dai 12 ai 15 gradi. Una volta tagliata va tenuta in frigorifero avvolta nella pellicola per alimenti. Da consumarsi previa rimozione della cotenna.
Peso medio: 1,000 Kg. Trancio sottovuoto
2,500 Kg. Trancio sottovuoto
Prezzo al Kg. Euro 15,96
Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto |
Valore energetico |
443 Kcal/ 1829 KJ |
Grassi 42,5% |
Di cui acidi grassi saturi 17,5% |
|
Proteine 14,5% |
Sale 4,0% |
|
Carboidrati 0,5% |
Di cui zuccheri 0,5% |