In vendita presso il nostro spaccio del Suino D'Oro a Castell'Arquato in Via Caneto e nelle migliori salumerie.
Il Cotechino Invistidura (Investitura) trae origine da un’antica tradizione del Medioevo e cioè dalla cerimonia che accompagnava l’assegnazione di un titolo, di un feudo o di una carica da parte del sovrano o del potente di turno; la cerimonia solenne che accompagnava tale atto si chiamava appunto Investitura e da qui il nome del salume che veniva consumato nei festeggiamenti e che anch’esso era “vestito” per l’occasione, cioè insaccato in budello naturale.
MATERIE PRIME UTILIZZATE: per il cotechino invistidura si utilizza un trito misto proveniente da carne suina fresca nazionale
SALAGIONE E INSACCO: manuale
INVOLUCRO: Budello naturale di bovino (dritto di manzo o caps)
STAGIONATURA: lento asciugamento a freddo per 24 ore
INGREDIENTI: grasso nobile di suino senza parti molli proveniente da pancetta, lardo e gola, cotenna tritata, trito di spalla, infuso di spezie nel vino Monterosso dei Colli piacentini, aromi naturali. Antiossidante: acido L ascorbico E300. conservanti: potassio nitrato E252, sodio nitrito E250.
ALLERGENI: Nessuno
OGM: Nessuno
PESO MEDIO: 0,500 – 0,700 Kg.
ASPETTO AL TAGLIO: La fetta del cotechino risulta morbida al taglio con una distribuzione omogenea tra grasso e magro. La sua colorazione risulta marrone/rosa. La grana dell’impasto si presenta fine.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: il cotechino ha sapore dolce ma intenso al tempo stesso, forti note aromatiche di spezie e vino, sapidità marcata.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE: In frigorifero sia fresco, sia sottovuoto.
CONSUMO: Da consumarsi previa accurata cottura del cotechino per circa tre ore a fuoco lento. Servire caldo tagliato a fette spesse accompagnato da creme di verdure, purè o le classiche lenticchie in umido.
Ottimo anche consumato freddo il giorno dopo.
Valori nutrizionali medi per 100 gr. di prodotto |
Valore energetico |
335 Kcal/ 1388 KJ |
Grassi 30,0% |
Di cui acidi grassi saturi 9,5% |
|
Proteine 16,0% |
Sale 2,0% |
|
Carboidrati 0,5% |
Di cui zuccheri 0,5% |